La pulizia della zanzariera

La pulizia della zanzariera è piuttosto semplice e normalmente non necessitano prodotti specifici. Per le zanzariere in telo (con supporto adesivo, a tenda, a pannelli ed a cupola) è sufficiente un lavaggio in acqua tiepida con acqua e sapone. Le zanzariere estensibili possono essere lavate con acqua, sapone ed una spazzola morbida, senza premere eccessivamente sulla rete. Discorso più complesso per le zanzariere fisse che, per le loro dimensioni e posizione, devono essere trattate con maggiore cura:

  • Image371per la pulizia della rete sono sufficienti acqua, ed una buona spazzola a pelo morbido, avendo cura di non premere e di aiutarsi con una mano dietro la rete, soprattutto nei modelli delicati come la plissé o le zanzariere con la rete a bottoni. Prima di spazzolare Image381la rete, quindi, bagnatela abbondantemente con un comune spruzzatore con acqua e sapone (i componenti della zanzariera non ne risentono e la pulizia risulta più agevole), lasciate agire, rimuovete lo sporco con la spazzola e risciacquate con lo spruzzatore e sola acqua. In commercio si trovano delle spazzole rotanti appositamente studiate per la pulizia delle reti che, se utilizzate in modo improprio, rischiano di danneggiare la rete. Nelle zanzariere a rullo, inoltre, è possibile effettuare una lieve pulizia periodica a secco aprendo e richiudendo più volte la rete: lo spazzolino all’interno del cassonetto rimuoverà la polvere superficiale. come detto, i materiali normalmente utilizzati il rivestimento della struttura sono molto resistenti; tuttavia sono da evitare assolutamente i solventi ed i detergenti particolarmente aggressivi, che possono comprometterne la lucentezza ma soprattutto rendono la superficie porosa e più soggetta al deterioramento. Un buon detergente per la casa normalmente è sufficiente anche contro lo sporco da smog;
  • Image391nelle zanzariere con guida inferiore, soprattutto quelle a rullo, la rimozione dello sporco che vi si deposita è fondamentale per un buon funzionamento; talvolta i produttori prevedono la possibilità di poter asportare la guida inferiore per la pulizia; qualora Image40non fosse possibile, un buon metodo consiste nel muovere lo sporco con un pennello ed asportarne il più possibile con un aspirapolvere, dopodiché passare un panno umido all’interno della guida per rimuovere i residui;
  • Image41non utilizzate olii, grassi, paraffina o quant’altro per migliorare la scorribilità della rete: i materiali utilizzati sono progettati per funzionare a secco e l’utilizzo di questi prodotti non farebbe che attirare maggior sporco e peggiorare la scorrevolezza, danneggiando la zanzariera!

Tutti i contenuti (testi, foto, grafica) presenti all’interno di questo sito sono proprietà di FRAeMA Srls e non potranno quindi essere pubblicati, riscritti, distribuiti, commercializzati. Il download di documenti, immagini e altri tipi di files contenuti nel sito può essere eventualmente eseguito solo per un uso personale e non commerciale. Il suo eventuale utilizzo in siti web esclusivamente amatoriali presuppone che ne venga citata la fonte