In questa sezione, cliccando sui link, è possibile consultare una serie di articoli, pagine e siti per capire meglio le zanzare ed i rischi ad esse collegati.
Da siti italiani (in italiano)
![wikipedia it](/wp-content/uploads/wiki-it.png)
Wikipedia è un’enciclopedia online, collaborativa e gratuita. Disponibile in oltre 280 lingue, affronta sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
![minsalute](/wp-content/uploads/minsalute.png)
Il Ministero della Salute promuove e tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse delle collettività, in attuazione dell’articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Da siti internazionali (in inglese)
![wiki-en](/wp-content/uploads/wiki-en.png)
Wikipedia (la versione dell’articolo sulla zanzara sul sito in inglese).
![national-geographic](/wp-content/uploads/national-geographic.png)
La National Geographic Society (NGS) è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, la cui sede si trova a Washington, D.C., negli Stati Uniti. I suoi interessi comprendono svariate discipline quali la geografia, l’archeologia e le scienze naturali, ma anche la cura per la conservazione dell’ambiente e dei patrimoni storici, e la divulgazione dello studio delle civiltà e della loro storia.
L’ American Mosquito Control Association (AMCA) è una organizzazione senza scopo di lucro che si dedica a fornire la guida, l’informazione e l’educazione che porta alla valorizzazione della salute pubblica e la qualità della vita attraverso la soppressione di zanzare, la cui sede di trova a Mount Laurel, New Jersey, Stati Uniti.
![epa](/wp-content/uploads/epa.png)
L’EPA, United States Environmental Protection Agency (talvolta, US EPA), è un’agenzia del governo federale degli Stati Uniti che è stata creata con lo scopo di proteggere la salute umana e l’ambiente, scrivendo e facendo rispettare i regolamenti sulla base di leggi approvate dal Congresso americano.